27 giugno 2024 - Casalmaggiore Cena multisensoriale di beneficenza con concerto È stato bellissimo. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e partecipato.
Le foto dell'evento saranno disponibili a breve!
Concept Causa e Location L'esperienza Programma evento arrow_downward [Scorri verso il basso]

Cena multisensoriale di beneficenza con concerto

27 giugno 2024 - Casalmaggiore

È stato bellissimo

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e partecipato. Le foto dell'evento saranno disponibili a breve!

ExtraSenso non è un semplice dinner show né un normale concerto.
È prima di tutto un'esperienza sinestesica che trascende i tradizionali confini della cena animata per condurre i partecipanti in un viaggio sensoriale unico e indimenticabile.

L'evento si terrà giovedì 27 giugno 2024 in Piazza Mons. Marini a Casalmaggiore, nella meravigliosa cornice architettonica
del Duomo Abbaziale di S. Stefano Protomartire.

ExtraSenso si divide in 5 atti durante i quali l'illuminazione scenografica, le performance di oltre 15 artisti, la cena gourmet di quattro portate e una pièce finale di altissimo livello, trasformeranno la piazza in una vera e propria opera d'arte della quale gli ospiti saranno i protagonisti.
Un viaggio tra musica, luci e cucina Con il patrocinio di

I lavori di ristrutturazione della cupola e della lanterna del Duomo di S. Stefano rappresentano un progetto monumentale, nato per riparare i danni del terremoto del 2012 e prevenire futuri danni.

Con un costo totale di €1.450.000, il progetto è finanziato per il 70% dalla CEI tramite l’otto per mille, mentre i restanti €435.000 sono a carico della Parrocchia. È quindi essenziale il contributo della comunità per preservare questo patrimonio culturale e spirituale.

Il restauro del Duomo non è solo un intervento architettonico, ma un’opera che coinvolge tutto il territorio, rafforzando il senso di appartenenza e la cura condivisa per uno dei simboli più amati di Casalmaggiore. Il ricavato dell’evento, al netto dei costi sostenuti, sarà destinato al sostegno di questa causa unitamente al progetto di restauro del Palazzo Abbaziale della Parrocchia.
In una location suggestiva per una causa importante

Una cena con concerto composta da 5 atti Un percorso sensoriale che intreccia la raffinatezza della musica classica e l'energia dello swing e del rock con la potenza evocativa degli effetti visivi, trasportandoti in un’esperienza immersiva tra suoni, immagini e gusto in una cornice mozzafiato

Scopri Atto I
Sussurri Sottili
Scopri Atto II
Memorie Sonore
Scopri Atto III
Sweet Pop
Scopri Atto IV
Vibrarmonia
Scopri Atto V
E pluribus unum

Mangiare con gli occhi e con le orecchie

Menu della serata a cura di Maurizio Ceresini

Ogni piatto è una creazione pensata per stimolare i 5 sensi. Profumi e consistenze esalteranno il gusto, mentre musica e luci, protagonisti della serata, si combineranno in un duetto sensoriale.

Atto I

Sussurri Sottili

Carpaccio di fassona piemontese “cotto ma crudo” su letto di crudità con aroma di senape dolce e agrumi di Sorrento.

Atto II

Memorie Sonore

Mezzelune al basilico e pistacchio di Bronte servite con leggero pesto (senza aglio). 

Atto III

Sweet Pop

Tournedos di vitello al ristretto di balsamico e fondente amaro, con guarnizioni. 

Atto IV

Vibrarmonia

Sorbetto al maracuja. Una pausa rinfrescante prima del gran finale.

Atto V

E Pluribus Unum

Pesca ripiena al cioccolato su crema di zabaione freddo.

Acqua, vino e caffè inclusi

Al momento della prenotazione, è possibile indicare allergie o intolleranze e/o richiedere un menù alternativo per esigenze alimentari specifiche.

Scopri gli artisti della serata

I Maestri di ExtraSenso

A volte le parole non bastano.

E allora servono i colori.

E le forme

E le note

E le emozioni

A. Baricco

Giulia Vazzoler

Presentatrice e Pianista

Attilia Kiyoko Cernitori

Flautista, Violoncellista, Direttrice d’orchestra e Compositrice

Nicola Segatta

Direttore artistico, Violoncellista, Compositore e Liutaio

Piccola Orchestra Lumière

Ensemble caleidoscopio di musicisti di estrazione classica con contaminazioni pop, jazz e etniche

Francesco Parrino

Pianista e compositore dotato di orecchio assoluto, in grado di creare arrangiamenti musicali a orecchio

Slick Steve and the Gangsters

Swing'n'Roll Circus Band

Renato Giorgi &
Carlo Truzzi

Laser Harp Experience

Partners

Golden Partner

Logo Caldaie Melgari

Silver Partner

Bronze Partners

Con il prezioso sostegno di:

...e con il generoso contributo di numerosi altri donatori

Accoglienza ospiti Ore 19:30 All’arrivo, ogni partecipante riceverà un elegante braccialetto in tessuto, simbolo e ricordo della serata. Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria. Benvenuti a ExtraSenso Ore 20:15 La serata si aprirà col benvenuto di Don Claudio Rubagotti, che racconterà il progetto di restauro del Duomo. Dopo i ringraziamenti agli sponsor e alle istituzioni presenti, Giulia Vazzoler darà il via al viaggio multisensoriale. Atto I
Sussurri Sottili
Ore 20:30 Sussurri Sottili prevede due raffinate performance artistiche che accompagneranno un fresco e delicato antipasto. Nicola Segatta al violoncello e Attilia Kiyoko Cernitori al flauto creeranno un dialogo musicale intimo, intrecciando le note profonde del violoncello con i suoni eterei del flauto.
Atto II
Memorie Sonore
Ore 21:15 In questo atto, un’orchestra di 13 elementi unisce musica classica e cinematografica, creando combinazioni sonore inaspettate e coinvolgenti. Vivrai un viaggio sensoriale unico che collega passato e presente, con momenti musicali di grande impatto e bellezza.
Atto III
Sweet Pop
Ore 22:00 Le moderne note della musica pop, eseguite al pianoforte, creeranno un’atmosfera vivace e dinamica. Le luci si animeranno, accompagnando i movimenti delle mani di Francesco Parrino. Questo terzo atto porterà energia e un tocco di modernità alla serata ExtraSenso, in una performance a cavallo tra musica classica e contemporanea.
Atto IV
Vibrarmonia
Ore 22:30 Preparati a un’esperienza unica e suggestiva con lo spettacolo dell’Arpa Laser. In questo atto, le corde luminose dell’arpa, avvolte da una sottile nebbia, creeranno un’atmosfera magica e futuristica. Ogni movimento delle mani dell’artista sulle corde laser produrrà suoni armoniosi che potrai vedere, oltre che sentire. Sarai immerso in un gioco di luci e suoni senza precedenti: preparati per uno dei momenti più memorabili di ExtraSenso.
Un grazie speciale Ore 22:45 A conclusione dei primi 4 atti, un breve momento per ringraziare i partner, i fornitori e tutti coloro che hanno sostenuto a vario titolo l'iniziativa.
Si avvicina il momento del Gran Finale...
Atto V
E Pluribus Unum
Ore 22:55-23:40 L’orchestra offrirà una performance dinamica che intreccia melodie classiche, pezzi swing’n’roll e ritmi moderni, creando un’esperienza musicale coinvolgente e armoniosa. Questo atto celebrerà la diversità e l’unità delle esperienze vissute durante la serata, lasciandoti avvolto in un’atmosfera di pura estasi sonora, visiva e gustativa.
arrow_upward arrow_downward 0{{current_slide_index}}

0{{total_slide_count}}
Con il Patrocinio di

Comune di Casalmaggiore

Pro Loco Casalmaggiore

Media Partners
ExtraSenso
Cena multisensoriale di beneficenza

Evento pensato, progettato e organizzato da filRouge Holistic Marketing su incarico della Parrocchia di S. Stefano Protomartire di Casalmaggiore

Parrocchia di S. Stefano Protomartire di Casalmaggiore
Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.M. n. 239 del 14.10.1986 pubblicato in G.U.

P.zza Monsignor Marini n.4
26041 Casalmaggiore (CR)
C.F. RBGCLD65R26L494M

www.parrocchiecasalmaggiore.it

filRouge s.r.l.
Holistic Marketing

Via Molossi, 122
26041 Casalmaggiore (CR)
C.F. e P.IVA 01723170195 

www.filrouge-agenzia.it

Cookie Policy   –   Privacy Policy   –   Credits

© filRouge s.r.l. – Tutti i diritti riservati